CHIMICA ORGANICA VIDEOCORSO COMPLETO
Acquista ora
Scopri di più
INTRODUZIONE
1. Cenni di chimica di base
1. chimica di base parte 1. 16,19.mp4
2. chimica base parte 2 14,44.mp4
3. acidi e basi secondo Bronsted_lowry 8,05.mp4
4. cenni di termodinamica 16,20.mp4
2. Alcani
5. Nomenclatura dei composti organici 18,00.mp4
6. alcani 13,00.mp4
7. alogeno alcani 16,00.mov
8. meccanismo alogenazione alcani 4,40.mp4
9. cicloalcani e proiezioni di Newman 8,40.mp4
10. sintesi di Corey House 5,00.mp4
3. Alcheni
11. Alcheni parte 1 15,30.mp4
12. Alcheni parte 2 12,44.mp4
13. Carbocationi 5,00.mp4
14. idroborazione ossidazione degli alcheni 6,30.mp4
15. addizione ai dieni e diels alder 10,30.mp4
4. Alchini
16. Alchini 11,45.mp4
5. composti aromatici
17. benzene 24,00.mov
18. sostituzione nucleofila aromatica 10,40.mp4
19. SEA meccanismo 3,47.mp4
20. SEA- effetti dei sostituenti 9,15.mp4
21. I fenoli acidità a confronto 7,43.mp4
22. I fenoli. reazione di Kolbe e ossidazione 15,30.mp4
23. Reazione di copulazione 6,14.mp4
24. Reazione reimer Tiemann 6,00.mp4
6. Stereoisomeria
25.Stereoisomeria 18,00.mp4
7. Sostituzione ed eliminazione
26. SN1 SN2 18,00.mp4
27. SN1 SN2 E1 E2 meccanismi 8,22.mp4
28. competizione SN1 SN2 E1 E2 6,00.mp4
8. Costi organometallici
29. composti organometallici 19,27.mp4
9. Alcoli
30. Gli Alcoli 19,00.mp4
10. Aldeidi e chetoni
31. aldeidi e chetoni introduzione e meccanismo11,00.mp4
32. aldolica base catalizzata 10,00.mp4
33. emiacetale meccanismo8,30.mp4
34. aldeidi e chetoni. Kolff wishner e clemmensen 8,20.mp4
35. Aldeidi e chetoni. addizione nucleofili al carbonio. 17,45.mp4
36. addizione di michael e anellazione di Robinson 11,00.mp4
37. condensazione di Claisen Dickman 21,51.mp4
38. Condensazione Claisen Schmidt 4,10.mp4
39. aldeidi e chetoni- immine e nucleofili all_azoto 13,00.mp4
40.riduzione aldeide e chetoni 5,00.mp4
41. R. Cannizzaro 3,16.mp4
42tautomeria cheto enolica 3,30.mp4
43.immine 4,00.mov
44. Reaz. Baeyer-Villiger 7,07.mp4
11. Eteri, epossidi, solfuri
45.gli eteri 14,45.mp4
46.Epossidi e solfuri 10,40.mp4
47.reazioni degli epossidi 8,40.mp4
12. Acidi carbossilici
48.acidi carbossilici introduzione parte 1 4,00.mp4
49. acidi carbossilici parte 2 19,00.mp4
50. acidi carbossilici 3 12,00.mp4
51. sostituzione nucleofila acilica meccanismo 5,50.mp4
52. idrolisi dei derivati degli acidi carbossilici 17,000.mp4
53. reazione dei derivati degli acidi carbossilici con ammoniaca 6,30.mp4
54. reazioni derivati acidi carbossilici con alcoli 8,00.mp4
55. derivati acidi carbossilici con organometallici 8,40.mp4
56. altre vie sintesi estere 6,00.mp4
57. preparazione delle ammidi 3,00.mp4
58. Reaz. hell Volhard Zelinski 3,00.mp4
59. s. acetoacetica e s. malonica 17,00.mp4
60. Nitrili Reazione Pinner 3,40.mp4
61. reazioni dei nitrili 4,20.mp4
62.Reazioni delle Ammidi 9,00.mp4
63.Riduzione Rosenmund 2,00.mp4
64.Riduzione con LIAlH4 2,00.mp4
13. ammine
65.ammine Intro e nomenclatura 8,30.mp4
66. le ammine reazioni e sali di diazonio 17,17.mp4
67. proprietà basiche ammine 12,10.mp4
68. eliminazione di Cope e Hoffmann 7,40.mp4
AMMINOACIDI
1-gli-amminoacidi-introduzione (1).mov
1. amminoacidi- introduzione e classificazione (1) (1).pdf
2-amminoacidi-stereoisomeria (1).mp4
2. Amminoacidi (1) (1).pdf
amminoacidi-classificazione (1).mp4
3. amminoacidi- classificazione (1) (1).pdf
amminoacido-punto-isoelettrico-parte-rossa-1 (1).mp4
4. amminoacidi- punto isoelettrico (1) (1).pdf
il-legame-peptidico (1).mp4
1. legame peptidico (1) (1).pdf
struttura-primaria-delle-proteine (1).mp4
2. struttura primaria (1) (1).pdf
CARBOIDRATI
1. I carboidrati_funzioni e caratteristiche (1).pdf
1-e-2-introduzione-ai-carboidrati-caratteristiche-e-funzioni_classificazione-e-intro-dei-monosaccaridi-2 (1).mp4
2. I monosaccaridi_teoria_aldosi e chetosi (1).pdf
2-1-scriviamo-in-maniera-pratica-la-struttura-di-un-carboidrato-partendo-dalla-formula-molecolare_-glucosio-e-fruttosio_parte-pratica (1).mov
copy_c73002d8-8957-4fe2-b25b-52b1c4c6ab71 (1).mov
Carboidrati 3_ slide_ aldosi e chetosi (1).pdf
Lezione bonus_ la nomenclatura dei carboidrati_regole scritte (1).pdf
4-stereoisomeria (1).mov
Carboidrati 4_ slide_ introduzione alla stereochimica_ carbonio chirale (1).pdf
Carboidrati 5_slide_ epimeri_ teoria (1).pdf
5-epimeri-teoria (1).mov
6-enantiomeri-e-attivita-ottica_teoria_ (1).mov
Carboidrati 6_ slide_ enantiomeri e attività ottica_teoria_ (1).pdf
lezione-bonus_esercizi-pratici-di-stereoisomeria-sui-carboidrati (1).mov
Carboidrati 6.1_introduzione alla rappresentazione dei carboidrati_pdf (1).pdf
7-proiezioni-di-fischer_parte-teorica (1).mov
Carboidrati 7_slide_fisher_teoria (1).pdf
8-parte-pratica_-come-rappresentare-un-monosaccaride-con-la-struttura-di-fisher (1).mov
Carboidrati 9_slide_introduzione e teoria alla ciclizzazione_ (1).pdf
9-introduzione-e-teoria-alla-ciclizzazione (1).mov
10-carboidrati_-mutarotazione-anomeri-ciclizzazione-teoria (1).mov
11-ciclizzazione-del-glucosio-parte-pratica-del-meccanismo (1).mov
12-ciclizzazione-del-fruttosio_-parte-pratica-del-meccanismo (1).mov
13_-parte-pratica_-come-trasformare-una-struttura-di-fischer-in-una-di-haworth (1).mov
14. disaccaridi_parte teorica (1).pdf
14-disaccaridi_parte-teorica (1).mov
15-disaccaridi_parte-pratica-con-meccanismi-di-reazione-e-formazione-dei-principali-disaccaridi (1).mov
16-estremita-riducenti-e-non-riducenti (1).mov
Carboidrati 15_estremità riducenti e non (1).pdf (1) (1).pdf
Carboidrati 17_polisaccaridi teoria (1).pdf (1) (1).pdf
17-polisaccaridi_-cellulosa-amido-e-glicogeno (1).mov
GLI ESERCIZI PLUS
compito 02 05 13 parte 1 15,00.mp4
02 05 13 parte 2 13,00.mp4
02 05 13 parte 3 5,00.mp4
compito 15 12 2008 1 parte 15,00.mp4
compito 15 12 2008 2 parte 11,00.mp4
compito 15 12 2009 3 parte 8,30.mp4
esercizi aldeidi e chetoni 10,00.mp4
Retrosintesi parte 1 15,00.mp4
retrosintesi 13,00.mp4
esercizi vari 14,30.mp4
Prodotti
Corso
Sezione
Lezione
5-epimeri-teoria (1).mov
5-epimeri-teoria (1).mov
CHIMICA ORGANICA VIDEOCORSO COMPLETO
Acquista ora
Scopri di più
INTRODUZIONE
1. Cenni di chimica di base
1. chimica di base parte 1. 16,19.mp4
2. chimica base parte 2 14,44.mp4
3. acidi e basi secondo Bronsted_lowry 8,05.mp4
4. cenni di termodinamica 16,20.mp4
2. Alcani
5. Nomenclatura dei composti organici 18,00.mp4
6. alcani 13,00.mp4
7. alogeno alcani 16,00.mov
8. meccanismo alogenazione alcani 4,40.mp4
9. cicloalcani e proiezioni di Newman 8,40.mp4
10. sintesi di Corey House 5,00.mp4
3. Alcheni
11. Alcheni parte 1 15,30.mp4
12. Alcheni parte 2 12,44.mp4
13. Carbocationi 5,00.mp4
14. idroborazione ossidazione degli alcheni 6,30.mp4
15. addizione ai dieni e diels alder 10,30.mp4
4. Alchini
16. Alchini 11,45.mp4
5. composti aromatici
17. benzene 24,00.mov
18. sostituzione nucleofila aromatica 10,40.mp4
19. SEA meccanismo 3,47.mp4
20. SEA- effetti dei sostituenti 9,15.mp4
21. I fenoli acidità a confronto 7,43.mp4
22. I fenoli. reazione di Kolbe e ossidazione 15,30.mp4
23. Reazione di copulazione 6,14.mp4
24. Reazione reimer Tiemann 6,00.mp4
6. Stereoisomeria
25.Stereoisomeria 18,00.mp4
7. Sostituzione ed eliminazione
26. SN1 SN2 18,00.mp4
27. SN1 SN2 E1 E2 meccanismi 8,22.mp4
28. competizione SN1 SN2 E1 E2 6,00.mp4
8. Costi organometallici
29. composti organometallici 19,27.mp4
9. Alcoli
30. Gli Alcoli 19,00.mp4
10. Aldeidi e chetoni
31. aldeidi e chetoni introduzione e meccanismo11,00.mp4
32. aldolica base catalizzata 10,00.mp4
33. emiacetale meccanismo8,30.mp4
34. aldeidi e chetoni. Kolff wishner e clemmensen 8,20.mp4
35. Aldeidi e chetoni. addizione nucleofili al carbonio. 17,45.mp4
36. addizione di michael e anellazione di Robinson 11,00.mp4
37. condensazione di Claisen Dickman 21,51.mp4
38. Condensazione Claisen Schmidt 4,10.mp4
39. aldeidi e chetoni- immine e nucleofili all_azoto 13,00.mp4
40.riduzione aldeide e chetoni 5,00.mp4
41. R. Cannizzaro 3,16.mp4
42tautomeria cheto enolica 3,30.mp4
43.immine 4,00.mov
44. Reaz. Baeyer-Villiger 7,07.mp4
11. Eteri, epossidi, solfuri
45.gli eteri 14,45.mp4
46.Epossidi e solfuri 10,40.mp4
47.reazioni degli epossidi 8,40.mp4
12. Acidi carbossilici
48.acidi carbossilici introduzione parte 1 4,00.mp4
49. acidi carbossilici parte 2 19,00.mp4
50. acidi carbossilici 3 12,00.mp4
51. sostituzione nucleofila acilica meccanismo 5,50.mp4
52. idrolisi dei derivati degli acidi carbossilici 17,000.mp4
53. reazione dei derivati degli acidi carbossilici con ammoniaca 6,30.mp4
54. reazioni derivati acidi carbossilici con alcoli 8,00.mp4
55. derivati acidi carbossilici con organometallici 8,40.mp4
56. altre vie sintesi estere 6,00.mp4
57. preparazione delle ammidi 3,00.mp4
58. Reaz. hell Volhard Zelinski 3,00.mp4
59. s. acetoacetica e s. malonica 17,00.mp4
60. Nitrili Reazione Pinner 3,40.mp4
61. reazioni dei nitrili 4,20.mp4
62.Reazioni delle Ammidi 9,00.mp4
63.Riduzione Rosenmund 2,00.mp4
64.Riduzione con LIAlH4 2,00.mp4
13. ammine
65.ammine Intro e nomenclatura 8,30.mp4
66. le ammine reazioni e sali di diazonio 17,17.mp4
67. proprietà basiche ammine 12,10.mp4
68. eliminazione di Cope e Hoffmann 7,40.mp4
AMMINOACIDI
1-gli-amminoacidi-introduzione (1).mov
1. amminoacidi- introduzione e classificazione (1) (1).pdf
2-amminoacidi-stereoisomeria (1).mp4
2. Amminoacidi (1) (1).pdf
amminoacidi-classificazione (1).mp4
3. amminoacidi- classificazione (1) (1).pdf
amminoacido-punto-isoelettrico-parte-rossa-1 (1).mp4
4. amminoacidi- punto isoelettrico (1) (1).pdf
il-legame-peptidico (1).mp4
1. legame peptidico (1) (1).pdf
struttura-primaria-delle-proteine (1).mp4
2. struttura primaria (1) (1).pdf
CARBOIDRATI
1. I carboidrati_funzioni e caratteristiche (1).pdf
1-e-2-introduzione-ai-carboidrati-caratteristiche-e-funzioni_classificazione-e-intro-dei-monosaccaridi-2 (1).mp4
2. I monosaccaridi_teoria_aldosi e chetosi (1).pdf
2-1-scriviamo-in-maniera-pratica-la-struttura-di-un-carboidrato-partendo-dalla-formula-molecolare_-glucosio-e-fruttosio_parte-pratica (1).mov
copy_c73002d8-8957-4fe2-b25b-52b1c4c6ab71 (1).mov
Carboidrati 3_ slide_ aldosi e chetosi (1).pdf
Lezione bonus_ la nomenclatura dei carboidrati_regole scritte (1).pdf
4-stereoisomeria (1).mov
Carboidrati 4_ slide_ introduzione alla stereochimica_ carbonio chirale (1).pdf
Carboidrati 5_slide_ epimeri_ teoria (1).pdf
5-epimeri-teoria (1).mov
6-enantiomeri-e-attivita-ottica_teoria_ (1).mov
Carboidrati 6_ slide_ enantiomeri e attività ottica_teoria_ (1).pdf
lezione-bonus_esercizi-pratici-di-stereoisomeria-sui-carboidrati (1).mov
Carboidrati 6.1_introduzione alla rappresentazione dei carboidrati_pdf (1).pdf
7-proiezioni-di-fischer_parte-teorica (1).mov
Carboidrati 7_slide_fisher_teoria (1).pdf
8-parte-pratica_-come-rappresentare-un-monosaccaride-con-la-struttura-di-fisher (1).mov
Carboidrati 9_slide_introduzione e teoria alla ciclizzazione_ (1).pdf
9-introduzione-e-teoria-alla-ciclizzazione (1).mov
10-carboidrati_-mutarotazione-anomeri-ciclizzazione-teoria (1).mov
11-ciclizzazione-del-glucosio-parte-pratica-del-meccanismo (1).mov
12-ciclizzazione-del-fruttosio_-parte-pratica-del-meccanismo (1).mov
13_-parte-pratica_-come-trasformare-una-struttura-di-fischer-in-una-di-haworth (1).mov
14. disaccaridi_parte teorica (1).pdf
14-disaccaridi_parte-teorica (1).mov
15-disaccaridi_parte-pratica-con-meccanismi-di-reazione-e-formazione-dei-principali-disaccaridi (1).mov
16-estremita-riducenti-e-non-riducenti (1).mov
Carboidrati 15_estremità riducenti e non (1).pdf (1) (1).pdf
Carboidrati 17_polisaccaridi teoria (1).pdf (1) (1).pdf
17-polisaccaridi_-cellulosa-amido-e-glicogeno (1).mov
GLI ESERCIZI PLUS
compito 02 05 13 parte 1 15,00.mp4
02 05 13 parte 2 13,00.mp4
02 05 13 parte 3 5,00.mp4
compito 15 12 2008 1 parte 15,00.mp4
compito 15 12 2008 2 parte 11,00.mp4
compito 15 12 2009 3 parte 8,30.mp4
esercizi aldeidi e chetoni 10,00.mp4
Retrosintesi parte 1 15,00.mp4
retrosintesi 13,00.mp4
esercizi vari 14,30.mp4
Lezione non disponibile
accedi al tuo account
o
acquista il corso
.